IL CORSO SI SVOLGERA’ ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM
Corsi linee guida (Haccp per la produzione primaria, validità 5 anni))
Avvisiamo che sono in scadenza i corsi effettuati nel 2016
Lezioni teoriche Corsi apicoltura su zoom
Importante: aggiornamento Corsi base apicoltura
Chiusura per festività natalizie
L’Associazione Toscana Miele augura a tutti Buone feste e informa che l’ufficio sarà chiuso nei giorni 24 e 31 dicembre. Auguri!
Convegno di fine anno: aperte le prenotazioni
Aggiornamento: link per accedere al Convegno https://zoom.us/j/94539281926
Ancora posti disponibili, verrà data la precedenza ai soci prenotati
A causa del perdurare della situazione di emergenza per il Covid il consueto Convegno di fine anno quest’anno sarà online.
PROGRAMMA:
Venerdì 4 dicembre
Ore 15,30 Apertura Convegno
Ore 15,45 Saluti del Presidente
Ore 16,00 “ Cera, l’avvelenata! Adulterazione e contaminazione” Stefano Fenucci Cooperativa il Pungiglione
Ore 17,00 Apertura dibattito
Ore 17,30 “ Cambiamenti climatici: come influiscono sulle tipologie di miele. Problematiche e opportunità nella gestione degli alveari nei prossimi anni” Chimico Dottor Giancarlo Quaglia Floramo Coorporation srl-Life analytics
E’ obbligatoria la prenotazione tramite mail o telefono.
Ai prenotati verranno inviate le modalità di collegamento.
Decreto Ristori: l’esonero dei contributi INPS per le filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura per il mese di novemb
https://www.informazionefiscale.it/esonero-contributi-INPS-agricoltura-pesca-decreto-Ristori-bis
A prevedere l’esonero dei contributi INPS per il mese di novembre 2020 era già stato l’articolo 16 del primo decreto Ristori.
Tale disposizione si rivolge alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura.
La misura prorogata di un mese non esonera tuttavia dai premi e dai contributi INAIL, che devono comunque essere corrisposti.
A stabilire quali sono le attività che possono beneficiare dell’agevolazione dell’ultimo intervento dell’Esecutivo è l’allegato 3 dello stesso decreto.
Dalle coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi alla pesca e acquacoltura, la tabella riassuntiva riporta i codici ATECO relativi alle attività comprese nell’elenco di tale allegato.
Codice Ateco | Attività |
---|---|
01.xx.xx | Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi |
02.xx.xx | Silvicoltura e utilizzo di aree forestali |
03.xx.xx | Pesca e acquacoltura |
11.02.10 | Produzione di vini da tavola e v.q.p.r.d. |
11.02.20 | Produzione di vino spumante e altri vini speciali |
11.05.00 | Produzione di birra |
46.21.22 | Commercio all’ingrosso di sementi e alimenti per il bestiame (mangimi), piante officinali, semi oleosi, patate da semina |
46.22.00 | Commercio all’ingrosso di fiori e piante |
47.76.10 | Commercio al dettaglio di fiori e piante |
47.89.01 | Commercio al dettaglio ambulante di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti |
55.20.52 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole |
56.10.12 | Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole |
81.30.00 | Cura e manutenzione del paesaggio inclusi parchi giardini e aiuole |
82.99.30 | Servizi di gestione di pubblici mercati e pese pubbliche |
CENSIMENTO ANNUALE ALVEARI
Mod_B_LR_censimento_annuale_api
Ricordiamo che dal 1 novembre al 31 dicembre è obbligatorio per tutti gli apicoltori censire il proprio patrimonio apistico.
Il censimento apistico verra caricato online sul portale BDA (Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Apistica). Il personale dell’ufficio di Toscana Miele si rende disponibile a caricare i dati necessari, direttamente sulla BDA mediante la consegna di opportuna delega (per chi non l’ha gia presentata, la trovate sul nostro sito) e del modello b
Potete inviare i documenti anche per posta ordinaria, fax (0583 57525) o email info@toscanamiele.it
Convegno web IL MARCHIO DI QUALITÀ “PRODOTTO DI MONTAGNA” E I PRODOTTI DELLA MONTAGNA TOSCANA
La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione del seguente form:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdZG2yDQJQad37bFej0Iza7MyHVKf-5TIfvQdqNGYyGyNx6Qg/viewform
entro lunedì 26 ottobre 2020. I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web
Ritiro presidi sanitari utilizzati per possessori Partita Iva
Stiamo stipulando una convenzione con Cascina Pulita per il ritiro dei presidi sanitari utilizzati per la cura degli alveari (sia contenitore che contenuto). Il servizio è rivolto ai possessori di partita iva in quanto sono tenuti allo smaltimento degli stessi. Maggiori informazioni su calendario ritiri e luoghi di ritiro verranno forniti nelle prossime settimane.