Incontro su zoom presentazione prodotti contro la varroasi
Corretto utilizzo e impiego di ciascun prodotto durante la stagione apistica
Incontro gratuito riservato a chi è in regola con il pagamento della quota annuale
Venerdì 16 aprile ore 21,00
Interviene in Dott. Gianfranco Cadeddu Direttore Commerciale Chemicals Laif e il Dott. Mattia Schiavo medico veterinario
Per partecipare inviare una mail a info@toscanamiele.it
Incontro tematico : I prodotti dell’alveare LA PAPPA REALE
Vi inviamo il Corso sulla pappa reale gratuito in programma per il giorno 13 aprile dalle ore 18,00 alle ore 22,00. In allegato la locandina. E’ necessario effettuare una pre registrazione al link sotto indicato entro le ore 12,00 del 13 aprile.
Stefania

Scadenza domanda di pagamento Mis C 14 aprile 2021
Si ricorda la scadenza della domanda di pagamento della misura C ” Contributi nomadismo” il 14 aprile entro le ore 24.00. Entro tale data devono essere quietanzate le fatture relative al contributo in oggetto con i bonifici relativi. Il tutto deve essere caricato sul fasciolo ARTEA della ditta richiedente, pena l’esclusione dal contributo. Le domande ricevute oltre il suddetto termine di scadenza decadono.
“I prodotti dell’ alveare: La cera Aspetti qualitativi e problematiche” 20 marzo 09,00-13,00
Per iscriversi collegarsi al seguente link
Incontro gratuito
Seminario Valorizzazione del miele Docente Lucia Piana
Scarica la locandina del seminario valorizzazione del miele
Scarica il modello d’adesione del seminario valorizzazione del miele
Finalità del corso: trasmettere e approfondire i criteri sui quali si basa la definizione di qualità nel miele. Correggere eventuali errori produttivi. Presentare le tecniche di preparazione del miele per il mercato e i possibili sistemi di valorizzazione, in particolare quelli legati alla descrizione e valorizzazione delle caratteristiche organolettiche del miele.
Corso linee guida online per soci zona Camaiore Pisa (Haccp) 27 marzo 2021
Corso primo Livello
Corso finalizzato all’approfondimento della tecnica apistica rivolto ad apicoltori che abbiano già frequentato il corso Base di Apicoltura o che abbiano già qualche anno di esperienza con le api
Sabato 13 febbraio su zoom: “Vespa velutina e Vespa orientalis: sono arrivati gli alieni!”
Corso distruttore nidi Vespa velutina
Ultimi posti disponibili per il corso online “Corso di distruttore di nidi di Vespa velutina”. Grazie ad Anci e all’Università di Torino, nella persona del Professor Marco Porporato, comunichiamo le date e gli orari del Corso:
Venerdì 5 marzo 2021 dalle ore 14,30 alle ore 18,30
Sabato 6 marzo 2021 dalle 09,00 alle 13,00
Venerdì 12 marzo 2021 dalle ore 14,30 alle ore 18,30
Sabato 13 marzo 2021 dalle 09,00 alle 13,00
Per iscriversi compilare il modulo_iscrizione_vespa_velutina_ con allegato copia di documento d’identità fronte retro valido e inviarlo a coltiviamolamontagna@ancitoscana.it
Corso rivolto ad apicoltori con PARTITA IVA ATTIVA e dipendenti delle pubbliche amministrazioni